Canali Minisiti ECM

Sclerosi Multipla, sette ospedali 'al top' per assistenza alle donne

Sanità pubblica Redazione DottNet | 12/12/2018 16:03

Premiati da Onda, l'Osservatorio nazionale sulla salute della donna e di genere nell'ambito della quarta edizione del Concorso Best Practice

Sono sette gli ospedali italiani 'al top' nell'assistenza alle donne con sclerosi multipla premiati da Onda, l'Osservatorio nazionale sulla salute della donna e di genere nell'ambito della quarta edizione del Concorso Best Practice. Si tratta del Sant'Anna di Torino, del Niguarda e del San Raffaele di Milano, del Papa Giovanni XXIII di Bergamo, dell'Azienda ospedaliera-universitaria di Ferrara, del Policlinico Tor Vergata di Roma e dell'Istituto delle scienze neurologiche di Bologna. I riconoscimenti sono stati consegnati questa mattina a Milano, durante un convegno a Palazzo Pirelli

"La sclerosi multipla è una malattia fortemente connotata al femminile, colpisce infatti soprattutto le donne, per lo più tra i 20 e i 40 anni" ha spiegato il presidente di Onda Francesca Merzagora. Secondo il barometro 2018 dell'Associazione Italiana Sclerosi Multipla (Aism), in particolare, in Italia sono 118 mila le persone colpite dalla malattia, con una diffusione doppia nelle donne rispetto agli uomini. "Abbiamo premiato dei servizi all' avanguardia - ha aggiunto Merzagora - esempi concreti di efficienza che ci auguriamo possano offrire spunti anche ad altre realtà ospedaliere per migliorare la qualità dei propri servizi".

pubblicità

Al concorso hanno partecipato 45 ospedali del circuito 'bollini rosa' - assegnati ogni due anni da Onda - che riunisce 306 strutture in tutta Italia. Apprezzamento per l'iniziativa è stato espresso in un messaggio dal ministro della Salute Giulia Grillo, per la quale "premiare le best practice degli ospedali con i bollini rosa significa valorizzare le migliori esperienze e dare un forte segnale di fiducia alle pazienti".

Commenti

I Correlati

"La partecipazione della SImg arricchisce ulteriormente il già alto valore scientifico e professionale del Board, con i Medici di Medicina Generale di Simg che potranno fornire il proprio contributo"

La prevalenza d'uso aumenta all’avanzare dell’età, raggiungendo il 60% negli over 85. Nel 2022 gli antibiotici hanno rappresentato, con 938,6 milioni di euro, il 3,5% della spesa e l’1,4% dei consumi totali a carico del Ssn

Diagnosticato all'Irccs di Negrar, la paziente ha viaggiato di recente nella regione tropicale caraibica. Cos'è, trasmissione e sintomi del virus

Sicuramente viaggia in aereo: è stata trovata su passeggeri che atterrano in Usa da Paesi Ue compreso il nostro, ma ancora no sequenze depositate da laboratori nazionali

Ti potrebbero interessare

L'iniziative è portata avanti dal Centro Nazionale Sangue nell’ambito della campagna “Dona vita, dona sangue” in collaborazione con Ministero della Salute e associazioni di donatori

Merzagora: "Promuoviamo per la prima volta l’(H) Open Day prevenzione al femminile - dalla pubertà alla menopausa con l’obiettivo di promuovere presso la popolazione femminile una corretta prevenzione primaria e secondaria in tutte le fasi della vit

L'équipe guidata da Antonio Bozzani, direttore della Chirurgia Vascolare del San Matteo, è la prima ad aver contribuito con l'arruolamento di due pazienti, entrambi pavesi di 72 e 85 anni

La Giornata sarà un’occasione speciale per illustrare i più recenti progressi della ricerca e per essere più vicini ai pazienti ematologici, adulti e bambini, attraverso attività di sensibilizzazione e informazione su tutto il territorio

Ultime News

I pazienti che hanno ricevuto un trattamento diretto dallo pneumologo hanno avuto un minore utilizzo successivo dell'assistenza sanitaria per malattie respiratorie rispetto a quelli che hanno ricevuto cure abituali

"La partecipazione della SImg arricchisce ulteriormente il già alto valore scientifico e professionale del Board, con i Medici di Medicina Generale di Simg che potranno fornire il proprio contributo"

La prevalenza d'uso aumenta all’avanzare dell’età, raggiungendo il 60% negli over 85. Nel 2022 gli antibiotici hanno rappresentato, con 938,6 milioni di euro, il 3,5% della spesa e l’1,4% dei consumi totali a carico del Ssn

La Corte dei Conti ha condannato il professionista perché avrebbe arrecato un danno erariale per l'ente costretto a risarcire la vittima